Ogni anno, il 27 di gennaio si celebra il Giorno della memoria. (il 20 luglio del 2000 in Italia è stata approvata una legge (la numero 211), composta da due semplici articoli.)
Cosa vuol dire “memoria”? E perché è importante ricordare? Cercheremo di chiarire il senso e la storia di una giornata commemorativa istituita in Italia nel 2000 ed in tutto il mondo nel 2005 – una giornata che non è tanto un omaggio alle vittime del nazismo, quanto un’occasione di riflessione su una storia che ci riguarda da molto vicino. fonte : qui!
![]() |
Così, en passant. "Si avvicina il Giorno della Memoria, con tante iniziative genuine e altre formali, se preferite rituali, talvolta anche ipocrite. Intanto vorrei ricordare che questo giorno (per favore,non "giornata") è per tutti e vuole ricordare (art.1 della legge) "…la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati". Quindi ai soliti bischeri che si lamenteranno per questi noiosi ebrei che ricordano fatti del passato ciò serva per evitare un lavoro inutile.Se condividono comunque,lo spirito della legge si attivino per ricordare tutti coloro che sono in essa menzionati. A quanti,poi,affermeranno "occorre ricordare anche le Foibe…il Genocidio Armeno..ecc", ricordo che possono adoperarsi per farlo e che ci sono Giorni appositi e persone (nel mio piccolo anch’io) che lo hanno fatto e lo fanno. Ma ciò non c’entra con il 27 gennaio. Ultimo pensiero,in tutti i sensi,per coloro che amano commemorare gli ebrei morti e poi odiano Israele o magari gli ebrei vivi anche fuori da quel paese e che non trovano niente da dire quando,a Milano e Firenze, quindi nelle nostre strade,si può gridare "morte agli ebrei" senza che ciò appaia,almeno, stonato in un paese civile, giusto perchè chi lo grida inserisce subdolamente questa espressione di odio razziale in un quadro politico antisraeliano. Questa categoria, civilmente e pacatamente,se ne vada pure a quel paese ed eviti pianti ipocriti. Grazie." fonte FB : |